UNA UNIVERSITÀ ANCHE PER EBREI
La prima notizia della presenza ebraica risale al XIII secolo. Fin quando la città fu sotto il governo dei Carraresi (1318-1405), il gruppo visse in condizioni buone. Quando la città cadde sotto la Repubblica di Venezia (1405), le condizioni gradualmente peggiorarono. Nella seconda metà del XIV secolo iniziò un’immigrazione da Pisa, Roma, Bologna e Ancona; più tardi dalla Germania, Spagna e Levante. I nuovi arrivati erano studenti dell’Accademia rabbinica della città e della Facoltà di medicina, grazie al fatto che Padova era la sola università in Europa ad accettare studenti ebrei.